ARTE E CULTURA
Non crederete ai vostri occhi: nel Sannio paesaggi d’incanto circondano i borghi storici e le città d’arte. Stile romano, longobardo, normanno: cattedrali e monumenti incorniciano le piazze, all’ombra di castelli imponenti e palazzi nobiliari.
Il Sannio è scrigno di inestimabili tesori e meraviglie architettoniche, come Benevento ed il suo Patrimonio Unesco ed i suoi scorci talmente belli da essere considerati patrimonio dell’umanità.
È davvero difficile resistere al fascino dei musei di Sannio, regni dell’arte e dell’archeologia, dove anche l’artigianato tipico e il mare hanno il loro posto d’onore. Nel Sannio fatevi svelare i trucchi degli artigiani locali, maestri di antichi mestieri delle Città della Ceramica, San Lorenzello e Cerreto Sannita.
Avventuratevi nei percorsi naturalistici mozzafiato e andate alla scoperta di misteriosi grotte longobarde ed eremi, fermandovi a riposare nella splendida Valle del Fortore tra borghi caratteristici e masserie.
TRADIZIONE E SPIRITUALITA’
Nel Sannio i luoghi della fede custodiscono memoria di miracoli e leggende: una storia millenaria trasuda dalle mura di cattedrali, basiliche e santuari, scrigni di opere d’arte e rifugi per l’anima.
Passeggiate sotto magiche stradine tra leggende di Streghe e Janare: questo ed altro vi aspetta durante le feste patronali e nella quotidianeità dei borghi, dove antiche usanze vanno a braccetto con sagre e rievocazioni storiche come quella dei Longobardi.
Unitevi ai pellegrini di tutto il mondo sull’antico cammino della via Francigena e nei luoghi eletti dello spirito, ascoltando i racconti di leggende e miracoli tramandati alla scoperta della Fede lungo i percorsi di San Pio a Pietrelcina oppure seguendo gli antichi riti dei Settennali di Guardia Sanframondi e dei “penitenti” del Venerdì Santo di S.Lorenzo Maggiore.
Immergetevi nella religiosità popolare vivendo in prima persona la suggestione dei riti: lasciatevi avvolgere dai misteri della Settimana Santa e dall’emozione di una festa del fuoco, illuminati da giganteschi falò eretti per celebrare i santi più amati.
NATURA SPORT E BENESSERE
Nel Sannio potete permettervi di sognare ad occhi aperti e di vivere nei parchi. Intorno a voi, paesaggi meravigliosi hanno i colori e i profumi di un territorio suggestivo tra percorsi naturalistici che sussurrano al sole storie segrete.
Immaginate la vostra vacanza ideale: il Sannio vi accoglie in ogni stagione dell’anno, grazie alle tante declinazioni che vi offre: trekking, cicloturismo, ciaspolate, percorsi avventura. Specie animali e vegetali sopravvivono nelle aree protette, come i parchi nazionali del Taburno Camposauro o le riserve naturali, sedi di Oasi WWF come quella di Campolattaro o Pannarano.
Avete bisogno di un po’ di relax? Lasciatevi coccolare dal personale specializzato dei numerosi centri benessere e ricaricate le vostre energie alle terme, come la nota località termale di Telese, toccasana per il corpo e per la mente.
ENOGASTRONOMIA DI QUALITA’
È festa anche a tavola, nel Sannio. Un vero trionfo di sapori autentici legati indissolubilmente ad un territorio ricco di tesori gastronomici: deliziate il palato con il gusto unico che rende perfetta l’enogastronomia sannita.
Abbandonatevi ai ritmi lenti della campagna negli agriturismi e nelle masserie didattiche sannite, circondati da distese di ulivi e vigneti che regalano olio extravergine DOP e vini prelibati DOC e IGT: la Falanghina (Capitale Europea del Vino Recevin 2019), l’Aglianico e tanti altri.
Borgo che vai, ricetta tipica che trovi, per un menu che profuma di cavatelli fatti in casa, carne alla brace o specialità della cucina sannita con “Sua Maestà” il baccalà. Ma anche verdure di stagione, latticini, formaggi e tanti prodotti da forno: focacce, taralli di San Lorenzello e , ovviamente ottimi dolci della tradizione come i celebri torroni, i croccantini di San Marco dei Cavoti e le delizie allo “Strega”. Assaggiate i piatti della memoria: nel Sannio vi aspetta una straordinaria varietà di delizie conosciute in tutto il mondo e la genuinità è garantita dai marchi di qualità come i Pat Campania e i presidi Slow Food, in cui rientrano molte produzioni tipiche come la Salsiccia Rossa di Castelpoto.
Contenuti: Gaetano Vessichelli.
Foto: Gaetano Vessichelli e Fabrizio De Cunto.